- Pagina iniziale
- Elementi di montaggio
- Impianti di scarico
- Impianti di scarico
- Mohican impianti di scarico di Arrow
Mohican
IMP. COMPL. 2-1 MOHICAN
SOFTAIL 86- LUCIDATO
Art. No. 60423041
Note importanti
Gli impianti di scarico Mohican sono forniti senza convertitore catalitico. Alla sezione "Articoli correlati" trovi convertitori catalitici retrofit.
La trova la tua moto:
PDVC
1.399,00 € 2
899,00 € 1
Hai aggiunto al carrello il seguente articolo:
Descrizione
IMP. COMPL. 2-1 MOHICAN SOFTAIL 86- LUCIDATO
Verità innegabile: ogni Harley Davidson ha il suo impianto di scarico; anche se in fondo in fondo qualche orgoglioso harleyista a cui piacerebbe ridurre il tutto ai soli tubi dei collettori c'è. Da noi questa opzione è categoricamente esclusa. Al limite però, con un impianto custom, qualcosa per migliorare l'estetica e molto di più per le prestazioni si può fare!
Di questo si è reso conto anche il produttore di marmitte italiano Arrow che ha fatto suo questo particolare desiderio. E quello che ne è uscito sono gli affascinanti impianti di scarico Mohican. Queste creazioni sono capolavori di tecnologia e stile che coniugano design e prestazioni in maniera spettacolare. Questi impianti in acciaio inossidabile 100% sono antiruggine e sensibilmente più leggeri rispetto agli originali HD. Il cuore high-tech regala coppia e potenza alla tua Harley, che può esprimere cosi' prestazioni aumentate fino a oltre il 10%. Quindi se vuoi di più per la tua Harley Davidson, scegli Mohican di Arrow.
- Materiale: acciaio inossidabile.
- Superficie: lucidatura a specchio o rivestimento in ceramica nero opaco (resistente al calore).
- Terminale in carbonio.
Elenco delle moto compatibili
Informazioni sul produttore: Mohican
Info
Acciaio inossidabile è il nome collettivo datoa gli acciai che non arrugginiscono. Rispetto agli acciai non legati, presentano una resistenza alla corrosione nettamente migliorata. Gli acciai inossidabili sono resistenti all'invecchiamento, ai raggi UV e alla rottura e anche igienici, immarcescibili, atossici e non inquinanti. Resistono agli agenti atmosferici e sono completamente riciclabili anche dopo decenni. Fin dalla scoperta degli acciai inossidabili nel 1912, produttori e distributori hanno utilizzato un'ampia gamma di denominazioni commerciali come V2A, V4A, NIROSTA, Remanit o Cromargan, spesso però valide solo per determinati settori.
Ma senza l'aggiunta "antiruggine" anche la parola "acciaio inossidabile" non è sufficiente come denominazione, perché gli acciai inossidabili comprendono anche i gruppi acciaio legato da costruzione, acciaio per cuscinetti, acciaio rapido e acciaio da utensili, che hanno caratteristiche di impiego considerevolmente diverse.
CURA E UTILIZZO:
Come tutti gli altri materiali, l'acciaio inossidabile va pulito regolarmente. Dopo l'uso in inverno, in presenza di pioggia o con aria salmastra (nei pressi della costa) e a intervalli regolari si deve effettuare la manutenzione di questo prodotto per conservarne il valore.
In angoli, spigoli e collegamenti a vite può facilmente accumularsi acqua che può causare danni da corrosione e vanno quindi puliti accuratamente; se necessario, di tanto in tanto allentare le viti e pulire bene i componenti.
Non lasciare parti di acciaio "arrugginite" sull'acciaio inossidabile, la ruggine "infetta" l'acciaio inossidabile.
Info
Prodotto in Italia.
Info
I moderni accessori per veicoli sono spesso dotati di omologazione "E" valida in tutta l'Europa. Il marchio di omologazione "E", una combinazione di cifre e lettere, è applicato in modo ben visibile sul prodotto e indica il settore di utilizzo omologato, il paese in cui è stata eseguita l'omologazione ed eventualmente il tipo di veicolo per il quale è valida. Le omologazioni CE degli impianti di scarico, ad es., sono sempre riferite al modello di veicolo, mentre quelle degli impianti di illuminazione valgono per intere categorie di veicoli, come ad es. i motocicli.
Il legislatore ha previsto che tali marchi di omologazione siano l'unica prova di legalità, quindi non è necessaria né una certificazione scritta, né la registrazione TÜV. Oltre a questo, però, in sede di montaggio si devono sempre rispettare le normative vigenti previste dalla legge tedesca sull'immatricolazione degli autoveicoli (StVZO).
In caso di controllo stradale o revisione TÜV, il proprietario del veicolo deve ottemperare all'obbligo di prova cui è soggetto esibendo il marchio di omologazione. Il funzionario incaricato del controllo è quindi libero di verificare il marchio di omologazione tramite il KBA (Kraftfahrt-Bundesamt, ufficio federale della motorizzazione civile) di Flensburg, dove si possono decodificare tutti i marchi di omologazione.
Documenti
Tutte le varianti
Valutazioni
Hai altre domande?
Spedizione gratis a partire da 70€
Diritto di reso di 2 anni
Consegna veloce
Reso gratuito