Scelta del casco: ecco come trovare il casco per moto giusto

der Helm

Il criterio piรน importante da considerare quando si sceglie un casco รจ la giusta vestibilitร !

Anche il design piรน bello diventa secondario, se il casco รจ troppo stretto o troppo largo. Se il casco deve diventare il tuo perfetto compagno di viaggio per i prossimi anni, provalo prima dell'acquisto, indossandolo almeno per un quarto d'ora. Dedica anche un po' di tempo per prendere confidenza con la visiera e la chiusura del sottogola. Importante: a sottogola chiuso, il casco non deve mai poter essere sfilato dalla testa. Tutte le filiali Louis offrono anche la possibilitร  di indossare il modello scelto durante un giro di prova (fino a 24 ore).

Porti gli occhiali? In questo caso, se vuoi acquistare un nuovo casco porta con te gli occhiali da vista. Anche il casco piรน comodo risulta inutile se non c'รจ sufficiente spazio per le astine degli occhiali tra testa e imbottitura.

Un altro consiglio importante: proteggi le orecchie! Ogni casco produce rumori del vento piรน o meno intensi. Questo comporta ulteriore stress per il pilota e, con il tempo, puรฒ causare danni all'udito. I tappi per orecchie specificamente prodotti per i motociclisti, ad esempio la serie Motosafe di Alpine, offrono la protezione ideale. In questo modo si viaggia molto piรน rilassati nei lunghi tragitti e ci si stanca meno velocemente.

Ohrstรถpsel

Oltre alla vestibilitร , anche le esigenze d'uso svolgono un ruolo importante nella scelta della protezione per la testa. Di seguito trovi le principali forme di casco per aiutarti a decidere:

Integralhelm
Casco integrale

La forma di casco piรน utilizzata. La mentoniera garantisce la massima protezione alla testa. La forma aerodinamica rende questi caschi adatti alle alte velocitร . L'ampia gamma di utilizzi va dal tragitto quotidiano per andare al lavoro fino alla corsa su pista.

Klapphelm
Casco modulare

Variante del casco integrale. Piรน facile da indossare e di solito dotato di parasole integrato. Il meccanismo di ribaltamento lo rende in genere un po' piรน pesante. Gamma di utilizzi: tutti tranne in fuoristrada e su pista. Particolarmente apprezzato dai mototuristi.

Cross-Endurohelm
Casco da cross/enduro

Per l'attivitร  intensa in fuoristrada. I caschi da cross non hanno visiera, in quanto non farebbe che appannarsi. La mentoniera รจ allungata in avanti. Un ampio frontino protegge da sassi e schizzi di fango. Caratteristiche importanti in fuoristrada: peso relativamente ridotto e ventilazione efficace. Per contro, l'aerodinamica รจ piuttosto scarsa e il casco necessita dell'acquisto di occhiali protettivi.

Reise-Endurohelm
Casco per enduro da viaggio

Ibrido tra un casco integrale e quello da cross, progettato per i piloti di enduro da viaggio di grossa cilindrata. La visiera ribaltabile rende questi caschi adatti al maltempo e alle lunghe distanze, mentre il frontino e la mentoniera li rendono utili anche per escursioni su strade sterrate.

Jet-Policehelm
Casco jet/police

Caschi aperti senza mentoniera. Ovviamente, un casco aperto non potrร  mai offrire lo stesso livello di stabilitร  e sicurezza di un casco integrale. D'altro canto, i caschi aperti sono di solito molto piรน leggeri e ariosi a temperature elevate. Adatti solo in parte alle alte velocitร .

Halbschalenhelm oder Brainsap
Semiguscio/Braincap

Meglio non presentarsi all'esame per la patente di guida con un casco di questo tipo. Un Braincap รจ esteticamente bello e anche straordinariamente aerato nelle giornate calde, tuttavia non soddisfa i criteri previsti dalla norma di sicurezza ECE-22.

Der Helmberater

Trova il casco perfetto

Rispondendo a poche domande, la Guida per l'acquisto del casco di Louis ti proporrร  una selezione dei caschi piรน adatti alle tue esigenze.

ECE Prรผfzeichen bei Motorradhelm

Quale casco soddisfa i requisiti del codice stradale?

Molto semplice: tutti i caschi testati per garantire la loro conformitร  alla norma ECE-22/05 vigente e dotati di apposita etichetta, ad esempio nella fodera interna o sul sottogola.


L'autoritร  legislativa lascia ai motociclisti ampia libertร  di scelta su come proteggersi da freddo, bagnato e dalle conseguenze di un incidente. Soltanto il paragrafo 21a del codice stradale tedesco (StVO) prescrive che "durante la marcia, si debba indossare un casco protettivo conforme".

La situazione cambia durante l'esame pratico per la patente di guida. In questo caso si applica quanto stabilito nell'allegato 7 del regolamento tedesco sulle patenti di guida (FeV): "Durante le prove delle classi A, A1, A2 e AM, il candidato dovrร  indossare un adeguato abbigliamento protettivo da motociclista, costituito da un casco da moto adeguato, guanti da moto, una giacca da moto ben aderente, un protettore dorsale (se non integrato nella giacca da moto), pantaloni da moto e stivali da moto con proteggicaviglia adeguato."

SearchWishlistUser AccountCartArrow LeftArrow RightArrow Right ThinIcon HomeIcon HomeMenuArrowCaret DownCloseResetVISAmatercardpaypalDHLHermesCheckCheck-additionalStarAdd to Shopping Cartchevron-leftchevron-rightSpinnerHeartSyncGiftchevron-upKlarnaGridListFiltersFileImagePdfWordTextExcelPowerpointArchiveCsvAudioVideoCalendar