- Pagina iniziale
- Magazine
- Per la moto
- Suggerimenti di meccanica fai da te Louis
- Cuscinetto di sterzo
Controllo e sostituzione del cuscinetto di sterzo
Il cuscinetto di sterzo collega la ruota anteriore al resto della moto. ร ovvio che questo componente importante influenzi in maniera determinante il comportamento di guida e richieda una manutenzione regolare.

- Verificare le condizioni e la regolazione del cuscinetto del cannotto di sterzo
- Controllo e sostituzione del cuscinetto di sterzo โ iniziamo
- 01 โ Esporre il cuscinetto di sterzo
- 02 โ Rimuovere la piastra forcella superiore
- 03 โ Estrarre la piastra forcella verso il basso
- 04 โ Estrarre i gusci dei cuscinetti
- 05 โ Inserire nuovi gusci dei cuscinetti
- 06 โ Rimuovere il vecchio cuscinetto
- 07 โ Collocare il cuscinetto a rulli conici con un attrezzo per il montaggio dei cuscinetti di sterzo
- 08 โ Ingrassare per bene, montare e regolare
Nota: per la sostituzione del cuscinetto di sterzo ti servono, per collocare il cuscinetto, un attrezzo per il montaggio dei cuscinetti di sterzo oppure un tubo adatto.
Verificare le condizioni e la regolazione del cuscinetto del cannotto di sterzo
Quando procedendo ad alta velocitร o in curve a lungo raggio hai la sensazione di trovarti sul dorso di un serpente a sonagli, questo potrebbe essere causato da un cuscinetto di sterzo regolato in modo errato o difettoso. Anche se, grazie al cielo, finora non hai mai provato questa sensazione, รจ consigliabile di tanto in tanto controllare la corretta regolazione di questo componente.
Per un controllo ottimale del cuscinetto di sterzo chiedi aiuto a una seconda persona. Solleva la moto in modo che la ruota anteriore si trovi a mezz'aria (non con un sollevatore per ruota anteriore). Se รจ presente un cavalletto centrale, la seconda persona si siede sulla sella, posizionandosi quanto piรน possibile sulla parte posteriore. L'altra persona afferra la forcella con entrambe le mani all'estremitร inferiore e la muove con forza avanti e indietro. Se c'รจ gioco, รจ necessario regolare nuovamente il cuscinetto. A questo scopo, รจ necessario allentare le viti di serraggio del tubo di scorrimento (piastra forcella inferiore) e la grande vite centrale della piastra forcella superiore. La regolazione viene eseguita serrando leggermente il dado di registrazione (posizionato sotto alla piastra forcella superiore) con una chiave a gancio. Dopo la regolazione, il cuscinetto deve essere senza gioco e scorrevole.
Il secondo test verifica lo stato del cuscinetto. Ruota la forcella in posizione diritta, quindi dai un leggero colpetto in sequenza al manubrio curvandolo a destra e poi, sempre dalla posizione diritta, a sinistra. Se la forcella รจ dura, รจ necessario allentare ancora un po' la regolazione.
Se si percepiscono anche solo lievi punti di arresto, รจ necessario sostituire il cuscinetto. Tenere perรฒ presente che cavi, alberi e tubi flessibili idraulici eventualmente presenti possono falsare il risultato della misurazione. Un punto di arresto si presenta soprattutto in posizione diritta, perchรฉ questa รจ la posizione maggiormente sollecitata. Molte moto, soprattutto quelle meno recenti, sono ancora dotate di cuscinetti a sfera. In un cuscinetto a sfera, ogni sfera รจ portante solo su un piccolo punto, in corrispondenza del quale con il passare del tempo si forma un punto di arresto. Si consiglia la conversione ai cuscinetti a rulli conici a lunga durata, dove ogni rullo รจ portante lungo tutta la propria lunghezza. Si ha quindi un contatto molto maggiore con il guscio del cuscinetto e una migliore distribuzione del peso. I cuscinetti a rulli conici inoltre sono spesso piรน economici dei cuscinetti a sfera originali.
Controllo e sostituzione del cuscinetto di sterzo โ iniziamo

Fase 1: esporre il cuscinetto di sterzo
01 โ Esporre il cuscinetto di sterzo
La maggior parte del tempo richiesto per questa riparazione viene impiegato per esporre il cuscinetto di sterzo. Le possibilitร sono due: o smontare singolarmente tutti i pezzi uno alla volta (ruota anteriore, impianto frenante, bracci della forcella, manubrio, eventuale carena, strumentazione ecc.) oppure lasciare uniti i singoli componenti, scelta che farร risparmiare alcune fasi di lavoro. Rimuovere ad esempio il manubrio lasciando perรฒ tutto avvitato e metterlo con cura da parte con cavi, eventuale strumentazione, cavi Bowden e impianto frenante completo. Se il serbatoio per liquido freni rimane in verticale si evita di dover eseguire lo spurgo, perchรฉ l'impianto frenante non deve mai essere aperto. Indipendentemente dal metodo utilizzato, consigliamo in ogni caso di rimuovere il serbatoio per evitare piccoli graffi e ammaccature. La vite centrale della piastra forcella dovrebbe essere allentata, purchรฉ i bracci della forcella siano ancora montati, perchรฉ in questo modo รจ possibile utilizzare la battuta dello sterzo tra la piastra forcella inferiore e il telaio.

Fase 2: rimuovere la piastra forcella superiore
02 โ Rimuovere la piastra forcella superiore
Se sulla testa del telaio si trovano solo le due piastre forcella, รจ possibile rimuovere il dado centrale della piastra forcella superiore. Ora รจ possibile rimuovere la piastra forcella superiore lasciando visibile il dado di registrazione.

Fase 3: estrarre la piastra forcella verso il basso
03 โ Estrarre la piastra forcella verso il basso
Svitare il dado di regolazione tramite una chiave a gancio tenendo ferma la piastra forcella inferiore affinchรฉ non cada a terra. A meno che tu non possieda giร un cuscinetto a rulli conici, quando estrai la piastra forcella verso il basso le singole sfere del cuscinetto inferiore cadranno.

Fase 4: estrarre i gusci dei cuscinetti
04 โ Estrarre i gusci dei cuscinetti
Dopo aver tolto il vecchio grasso, il guscio del cuscinetto superiore e inferiore sono visibili nella testa di sterzo. Per toglierli viene utilizzato un punzone. Se รจ montato un cuscinetto a sfera, si ha a disposizione una superficie sufficientemente ampia per inserire il punzone. Se sono giร stati montati cuscinetto a rulli conici in fabbrica, nel telaio si trovano di solito due tagli che permettono di inserire il punzone. I gusci dei cuscinetti devono essere assolutamente estratti senza inclinazioni e in modo uniforme dall'interno verso l'esterno per evitare di danneggiare la sede del cuscinetto. Battere alternativamente e progressivamente a sinistra e a destra molto delicatamente su ciascun bordo del guscio del cuscinetto.

Fase 5: inserire nuovi gusci dei cuscinetti
05 โ Inserire nuovi gusci dei cuscinetti
Ora i nuovi gusci dei cuscinetti vengono montati nella testa di sterzo. Suggerimento: raffreddare i gusci dei cuscinetti (ad esempio nel freezer) e riscaldare la testa di sterzo (usando un fon). La distensione per effetto del calore e il restringimento dovuto al freddo facilitano il montaggio. Chi non possiede un utensile speciale puรฒ anche costruirselo da solo. Procurarsi una barra filettata di 10 mm, due robusti dischi delle stesse dimensioni dei gusci dei cuscinetti e infilare il cuscinetto nella testa di sterzo usando due dadi. Se non si ha sotto mano una barra filettata, piantare in modo uniforme i gusci dei cuscinetti in linea retta con una bussola o un pezzo di tubo e un martello. L'utensile utilizzato deve adattarsi perfettamente al bordo del cuscinetto per evitare danneggiamenti in quanto รจ molto sottile. Non colpire mai la superficie di rotolamento! Infine controllare assolutamente che i gusci dei cuscinetti sono stati inseriti fino a battuta e siano posizionati in modo saldo nella testa del telaio. Se i gusci dei cuscinetti cadono giร da soli nella testa del telaio, la sede del cuscinetto รจ allargata o danneggiata. In questo caso l'unica soluzione รจ andare in officina, dove uno specialista verificherร attentamente il telaio ed eventualmente monterร cuscinetti maggiorati o incollerร i gusci.

Fase 6: rimuovere il vecchio cuscinetto
06 โ Rimuovere il vecchio cuscinetto
Ora si deve sostituire anche il cuscinetto inserito a pressione dalla piastra forcella inferiore. Per farlo, sistemare uno scalpello nella fessura tra il cuscinetto e la piastra forcella e inserirlo con il martello finchรฉ non si solleva di alcuni millimetri. Ora รจ possibile rimuovere il cuscinetto facendo leva con due grossi cacciavite o leve smontagomme.

Fase 7: collocare il cuscinetto a rulli conici con un attrezzo per il montaggio dei cuscinetti di sterzo
07 โ Collocare il cuscinetto a rulli conici con un attrezzo per il montaggio dei cuscinetti di sterzo
Per montare il nuovo cuscinetto รจ necessario un apposito attrezzo per il montaggio dei cuscinetti di sterzo. Applicare prima la guarnizione parapolvere quindi, se presente, uno spessore (spesso disponibile tra gli accessori dei cuscinetti a rulli conici) e infine il nuovo cuscinetto. ร consentito colpire solo l'anello interno, mai la gabbia del cuscinetto. Anche un minimo danno alla gabbia del cuscinetto potrebbe impedire ai rulli di ruotare correttamente, danneggiando il cuscinetto! Dopo che il cuscinetto รจ stato montato, ingrassarlo a sufficienza ad esempio con Castrol LM2. Controllare nuovamente che il parapolvere sia correttamente posizionato.

Fase 8: ingrassare per bene, montare e regolare
08 โ Ingrassare per bene, montare e regolare
Ingrassare a sufficienza anche il cuscinetto superiore. Inserire la piastra forcella inferiore nella testa di sterzo e posizionare il cuscinetto ingrassato dall'alto. Ora inserire il dado di regolazione e stringere manualmente (la regolazione vera e propria viene eseguita solo a forcella completata). Posizionare la piastra forcella superiore e inserire la grande vite centrale senza serrare. Montare i bracci della forcella senza serrare per il momento le viti di serraggio della piastra forcella inferiore. Eseguire la regolazione del gioco con una chiave a gancio in modo che il cuscinetto sia senza gioco e scorrevole. Se non si riesce a trovare la corretta regolazione e il cuscinetto fa resistenza, puรฒ essere che il nuovo cuscinetto o il tubo del manubrio siano stati danneggiati. Solo ora si puรฒ serrare la vite centrale e quindi le viti di serraggio della piastra forcella inferiore in base alla coppia indicata dal produttore. Controllare nuovamente la regolazione, in quanto puรฒ succedere che il gioco del cuscinetto si riduca dopo aver stretto il dado centrale.
Montare la moto rispettando le indicazioni del produttore per quanto riguarda la coppia di serraggio. Se necessario, spurgare i freni. Durante il successivo giro di prova assicurarsi assolutamente che non ci sia tensione nella forcella ed eventualmente "sventolii" o ticchettii del manubrio.
Nota: consigliamo di controllare nuovamente il gioco dopo 200 chilometri. I cuscinetti potrebbero essersi ulteriormente assestati.
Il centro tecnico Louis
Se hai una domanda tecnica sulla tua moto, rivolgiti al nostro centro tecnico. Troverai infinita esperienza, opere di riferimento e indirizzi.
Attenzione!
I suggerimenti di meccanica fai da te sono procedure generali che potrebbero non essere applicabili a tutti i veicoli o a tutti i singoli componenti. Le condizioni specifiche del sito in cui lavori possono eventualmente variare notevolmente. Pertanto, non possiamo fornire alcuna garanzia alcuna garanzia per quanto riguarda la correttezza delle informazioni riportate nei suggerimenti di meccanica fai da te.
Grazie per la comprensione.