- Pagina iniziale
- Magazine
- Per la moto
- Suggerimenti di meccanica fai da te Louis
- Nozioni di base sulle viti
Meccanici fai da te
Le viti e i dadi tengono insieme la moto. Ma solo se si sa come utilizzarli correttamente.

- Nozioni di base sulle viti
- Forme e funzioni
- Viti
- Dadi
- Dado lungo
- Rondelle & Co.
- Materiali
- Viti in acciaio
- Marcatura dei dadi in acciaio
- Coppie di serraggio per le viti a seconda delle classi di resistenza โ Filettatura fine metrica
- Viti/dadi in alluminio, acciaio inossidabile e titanio
- Viti in pollici
- Quali produttori utilizzano quali filetti?
- Assicurarsi di quanto segue
Nozioni di base sulle viti
Sono l'elemento di collegamento tra i vari componenti della moto e ce ne sono di tutte le forme, colori e materiali. Possono valorizzare la moto dal punto di vista estetico o farla apparire scadente. E quando hanno una testa spanata o non si riesce piรน a svitarle, ci danno dei gran grattacapi. Stiamo parlando delle viti, componenti fondamentali nel nostro campo. Poichรฉ nessuna vite รจ uguale a un'altra, durante la sostituzione occorre fare attenzione a un paio di cose affinchรฉ il risultato sia bello sul piano estetico, in grado di resistere ai carichi e di lunga durata.
Forme e funzioni

Fig. 1: viti consumate
Viti
Le viti e i bulloni piรน grandi e fortemente sollecitati sul veicolo presentano di solito una testa esagonale, a partire da 8 mm. Con misure piรน piccole, vengono impiegate teste a esagono incassato o con profilo "triple square".
Le tradizionali viti a taglio o a croce vanno sempre trattate con delicatezza e con cacciaviti adatti, altrimenti si rischia di spanarle in poco tempo (fig. 1).
Laddove possibile, si raccomanda pertanto una sostituzione con viti a esagono incassato (se si adatta bene allo stile della moto).

Fig. 2.1: panoramica delle viti
Quando รจ importante avere un'estetica accattivante, a seconda dell'applicazione le viti a testa bombata (fig. 2.1 a) regalano spesso e volentieri un look piรน elegante rispetto alle tradizionali viti a esagono incassato con testa "a barile" (fig. 2.1 b). Si possono aggiungere dettagli eleganti anche usando le viti a esagono incassato che dispongono di una testa conica (fig. 2.1 c).

Fig. 2.2: panoramica delle viti
Per motivi estetici e anche legati allo spazio, spesso si consiglia di incassare la testa della vite in modo che sia a livello con il materiale. Per farlo, occorre una punta per svasare (fig. 2.2 f) e una vite a testa svasata (fig. 2.2 e). Se questa operazione non รจ possibile in presenza di materiale sottile, in alternativa รจ possibile utilizzare una vite a testa piana (fig. 2.1 d), che effettivamente non puรฒ essere inserita a livello, ma sporge il meno possibile.
Le viti a testa tonda (fig. 2.2 g) sono invece perfette per i modelli d'epoca e per chi vuole conferire al proprio bolide un'estetica vintage.
Se non รจ possibile tenere ferma la testa della vite durante il montaggio, lo spallamento quadro funge da protezione antitorsione sotto la stessa ("vite a testa quadra", fig. 2.2 h).

Fig. 3.1: panoramica dei dadi
Dadi
Anche per quanto riguarda i dadi si puรฒ scegliere tra diverse versioni. Oltre ai normali dadi esagonali, sono disponibili quelli con spallamento che distribuiscono meglio la pressione di contatto (fig. 3.1 c). I dadi a cappello hanno scopi decorativi e proteggono il filetto dallo sporco e dagli agenti atmosferici (fig. 3.1 b).

Fig. 3.2: panoramica dei dadi
I dadi a corona possono essere assicurati con una copiglia (senza fig.). I dadi con intagli possono essere utilizzati, ad esempio, per la testa di sterzo (fig. 3.2 e). L'uso di un dado autobloccante (fig. 3.1 a) o di frenafiletti (soprattutto per proteggere il collegamento a vite dalle vibrazioni) regalano di solito un'estetica piรน elegante. Se รจ disponibile poco spazio (per es. sotto la lamiera di protezione), i dadi piatti (senza fig.) rappresentano una buona soluzione. I dadi ad alette (fig. 3.2 d) possono essere smontati senza necessitร di ricorrere a utensili.

Fig. 4: dado lungo
Dado lungo
I dadi saldati (senza fig.) con o senza gabbia possono essere saldati in modo fisso o mobile all'oggetto. I dadi lunghi sono utilizzati quando un dado corto sarebbe inaccessibile, per es. sull'anello di bloccaggio dei fari (fig. 4).

Fig. 5: panoramica delle rondelle e dei cuscinetti in gomma
Rondelle & Co.
Quando รจ necessario distribuire una parte di pressione di contatto, si opta per viti/dadi con spallamento oppure si utilizza una rondella piรน grande.
Le rondelle elastiche (fig. 5 a) rendono piรน difficoltoso il distacco per scuotimento del collegamento a vite. Le rosette elastiche dentate piane (fig. 5 b) piantate nel fondo hanno una presa ancora piรน forte. Nei punti a rischio vibrazioni, si consiglia l'uso di dadi autobloccanti o di una goccia di frenafiletti sulla filettatura. Cuscinetti in gomma (fig. 5 e) possono proteggere dalle vibrazioni i componenti sensibili (ad es. elementi elettronici).
Chi desidera proteggere un fondo verniciato o lucidato puรฒ inserire come spessore una rondella in nylon (fig. 5 c).
I collegamenti a vite che chiudono un contenitore riempito con liquido od olio richiedono la tenuta stagna. Se non sono presenti guarnizioni in carta o in gomma, come elemento di tenuta si applica come spessore una rondella in rame o alluminio (fig. 5 d) direttamente alla testa della vite. Gli anelli di tenuta in rame e alluminio dovrebbero essere utilizzati solo una volta.
Se su uno snodo รจ necessario sostituire il rivetto (ad es. poggiapiedi), di solito รจ possibile montare una vite con dado autobloccante che puรฒ essere serrata in modo da consentire ancora il movimento dello snodo.
Materiali

Fig. 6: viti in acciaio con resistenza alla trazione di 8.8
Viti in acciaio
Le viti standard presenti sulla moto sono realizzate in acciaio. Poichรฉ l'acciaio arrugginisce se non trattato, esso รจ di solito zincato o cromato. Le zincature possono essere anche nere, giallognole o verdognole, ma di solito sono di colore argento metallizzato. Le viti brunite o parkerizzate in nero sono adatte solo per il montaggio nel motore, in quanto arrugginiscono velocemente quando esposte agli agenti atmosferici. In Germania, le viti in acciaio sono suddivise in classi in base alla resistenza alla trazione/limite di snervamento che risulta dalla qualitร dell'acciaio.
Per le moto si consiglia l'uso di sole viti con resistenza alla trazione/limite di snervamento di 8.8 o maggiore (9.8, 10.9 o 12.9).
Classe di resistenza (Tabella)
Classe di resistenza | Resistenza alla trazione (N/mmยฒ) | Limite di snervamento (N/mmยฒ) |
---|---|---|
4.6 | 4โxโ100 = 400 N/mmยฒ | 4โxโ6โxโ10 = 240 N/mmยฒ |
8.8 | 8โxโ100 = 800 N/mmยฒ | 8โxโ8โxโ10 = 640 N/mmยฒ |
12.9 | 12โxโ100 = 1.200 N/mmยฒ | 12โxโ9โxโ10 = 1.080 N/mmยฒ |
Viti meno pregiate che si utilizzano ad esempio nel mercato dell'edilizia non sono di qualitร sufficiente (troppo morbide).
I dadi in acciaio vengono indicati in base alla resistenza alla trazione. Per un collegamento a vite ottimale, il dado deve presentare almeno la stessa resistenza alla trazione della vite.

a) Incisione della classe di resistenza; b) O incisione in senso orario
Marcatura dei dadi in acciaio
Per le viti in acciaio/dadi metrici, si puรฒ fare riferimento ad es. alle seguenti coppie di serraggio standard:
Coppie di serraggio per viti a seconda delle classi di resistenza โ Filettatura standard metrica
in conformitร alla norma DIN-ISO (valori standard generali riferiti alla vite e non allo scopo d'uso; in caso di applicazione al veicolo mettere in pratica, se presente, la raccomandazione del costruttore del veicolo, vedere manuale di officina)
Coppie di serraggio (Nm) per le classi di resistenza delle viti da 5.6 a 12.9: (Tabella)
Filettatura | 5.6 | 6.8 | 8.8 | 10.9 | 12.9 |
---|---|---|---|---|---|
M3 | 0,61 | 0,9 | 1,3 | 1,9 | 2,2 |
M4 | 1,36 | 2,1 | 2,9 | 4,1 | 4,9 |
M5 | 2,81 | 4,3 | 6 | 8,5 | 10,1 |
M6 | 4,7 | 7,3 | 10 | 14 | 16,9 |
M8 | 11,7 | 17,8 | 25 | 35 | 42 |
M10 | 23 | 35 | 49 | 69 | 82 |
M12 | 40 | 62 | 86 | 120 | 145 |
M14 | - | 115 | 135 | 190 | 230 |
M16 | 98 | 180 | 210 | 295 | 354 |
M18 | 136 | 245 | 290 | 405 | 489 |
M20 | 192 | 345 | 410 | 580 | 692 |
M22 | - | 258 | 550 | 780 | 928 |
M24 | - | 333 | 710 | 1000 | 1198 |
M27 | - | 492 | 1050 | 1500 | 1772 |
M30 | - | 680 | 1450 | 2000 | 2447 |
Coppie di serraggio per le viti a seconda delle classi di resistenza โ Filettatura fine metrica
Coppie di serraggio (Nm) per le classi di resistenza delle viti da 6.8 a 12.9: (Tabella)
Filettatura | 6.8 | 8.8 | 10.9 | 12.9 |
---|---|---|---|---|
M8 x 1 | 23 | 27 | 38 | 45 |
M10 x 1,25 | 44 | 52 | 73 | 88 |
M12 x 1,25 | 80 | 95 | 135 | 160 |
M12 x 1,5 | 76 | 90 | 125 | 150 |
M14 x 1,5 | 125 | 150 | 210 | 250 |
M16 x 1,5 | 190 | 225 | 315 | 380 |
M18 x 1,5 | 275 | 325 | 460 | 550 |
Le seguenti dimensioni dei fori e della chiave valgono per le viti a norma ISO: (Tabella)
ร nominale | Passo | ร foro | Apertura chiave esagonale | Apertura brugola |
---|---|---|---|---|
M3 | 0,5 | 2,5 | 5,5 | 2,5 |
M4 | 0,7 | 3,3 | 7 | 3 |
M5 | 0,8 | 4,2 | 8 | 04 (5) |
M6 | 1 | 5 | 10 | 5 |
M8 | 1,25 | 6,8 | 13 (12) | 6 |
M10 | 1,5 | 8,5 | 17 (16) | 8 |
M12 | 1,75 | 10,2 | 19 (18) | 10 |

Fig. 7: panoramica delle viti in alluminio, acciaio inossidabile e titanio
Viti/dadi in alluminio, acciaio inossidabile e titanio
L'utilizzo di materiali inossidabili per i collegamenti a vite รจ ovviamente logico su una moto, che ottiene cosรฌ maggiore valore in caso di utilizzo corretto.
Il titanio รจ di un buon terzo piรน leggero dell'acciaio, ha un'estetica high-tech accattivante e garantisce la medesima resistenza alla trazione di una vite da 8.8. Puรฒ quindi essere utilizzato sulla moto in modo ottimale per la maggior parte degli scopi (fig. 7 c).
L'alluminio รจ ancora piรน leggero (1/3 del peso dell'acciaio). La resistenza alla trazione dipende dalla qualitร dell'alluminio, ma รจ pari all'incirca a quella di una vite in acciaio da 5.6, un valore troppo basso per tutti i punti di montaggio di una moto sottoposti a sollecitazioni. Le viti in alluminio sono ideali per il copricarter, perchรฉ hanno lo stesso coefficiente di dilatazione termica deIla cassa in alluminio. Cosรฌ il filetto non viene danneggiato. Queste viti possono essere utilizzate anche per piccoli componenti che non devono sostenere sollecitazioni eccessive (fig. 7 a).
Le viti in acciaio inossidabile V2A o V4A (fig. 7 b) pesano leggermente di piรน rispetto alle viti in acciaio, ma vantano un'estetica accattivante e pregiata. Se lucidate brillano quasi come se fossero cromate; specialmente sulle superfici verniciate in nero, catturano subito l'attenzione. La loro resistenza alla trazione รจ leggermente inferiore rispetto alle viti in acciaio.
Coppie di serraggio per le viti in V2A/V4A in Nm (Tabella)
A seconda della classe di resistenza, si hanno le seguenti coppie di serraggio:
Filettatura | Passo | Classe di resistenza | ||
---|---|---|---|---|
50 | 70 | 80 | ||
M5 | 0,8 | 1,7 | 3,5 | 4,7 |
M6 | 1,0 | 3 | 6 | 8 |
M8 | 1,25 | 7,1 | 16 | 22 |
M10 | 1,5 | 14 | 32 | 43 |
M12 | 1,75 | 24 | 56 | 75 |
M16 | 2,0 | 59 | 135 | 180 |
M20 | 2,5 | 114 | 280 | 370 |
A2-50 e A4-50: i valori sono validi senza limitazione della lunghezza. A2-70 e A4-70, nonchรฉ A2-80 e A4-80: i valori valgono solo per lunghezze delle viti fino a otto volte il diametro del filetto.
Il coefficiente di dilatazione termica delle viti in acciaio inossidabile รจ notevolmente diverso da quello delle viti in alluminio. Pertanto, in caso di utilizzo in basamenti di motore, prestare particolare attenzione: se il pezzo fuso in alluminio รจ di qualitร mediocre, i filetti si possono strappare!
In tutti i casi, si consiglia di montare viti in alluminio, titanio e acciaio inossidabile applicando pasta ceramica come agente distaccante sul filetto. Si evita cosรฌ il grippaggio e la corrosione da contatto e in piรน la pasta ceramica รจ altamente termoresistente.
L'ottone รจ un materiale fantastico per regalare alla moto dettagli estetici, in particolare quando si desidera dare al veicolo un tocco vintage. Una vite in ottone in una buona lega puรฒ raggiungere a malapena 2/3 della resistenza alla trazione di una vite da 8.8; sarebbe quindi simile al V2A con una classe di resistenza media. Tuttavia, poichรฉ la resistenza alla trazione non รจ indicata sulla vite, occorre prestare la massima attenzione. Per sicurezza, utilizzare tali prodotti con collegamenti a vite che non devono sostenere sollecitazioni eccessive.
Viti in pollici

Fig. 8: codice centrico
Sulla Harley V-Twins e nei modelli classici inglesi vengono utilizzate viti in pollici. Il tipo piรน diffuso รจ la filettatura standard americana UNC per filettature a passo grosso e UNF per quelle a passo fine. La resistenza รจ contrassegnata con un codice centrico presente sulla testa della vite (fig. 8).
Se il codice non รจ presente, la resistenza รจ inferiore al valore di riferimento DIN-ISO tedesco 8.8. Tre barre (v. fig. 8) indicano viti "di grado 5", la cui resistenza alla trazione รจ all'incirca pari alle viti da 8.8. Queste viti sono adatte per la maggior parte dei collegamenti sulla moto. Le viti "di grado 7" e "di grado 8", ancora piรน pregiate, hanno 5 o 6 barre; le viti con contrassegno L9 ("grado 9") o ASTM A574 vantano la resistenza alla trazione piรน alta. Le viti in pollici inossidabili hanno spesso la marcatura 304 o 316 e sono viti di grado inferiore al 5 (con tre barre) per quanto riguarda la resistenza alla trazione.
Tabella filetti UNC
Filettatura | Passi | ร esterno | ร foro in mm | ||
---|---|---|---|---|---|
pollici | pollici | mm | Bullone | Dado | |
N1-โ64 | 64 | โ | 1,85 | 1,55 | 1,58 |
N2-โ56 | 56 | โ | 2,18 | 1,85 | 1,87 |
N3โ-โ48 | 48 | โ | 2,51 | 2,1 | 2,14 |
N4โ-โ44 | 44 | โ | 2,84 | 2,35 | 2,38 |
N5โ-โ40 | 40 | โ | 3,18 | 2,65 | 2,7 |
N6โ-โ32 | 32 | โ | 3,5 | 2,85 | 2,9 |
N8โ-โ32 | 32 | โ | 4,17 | 3,5 | 3,53 |
N10โ-โ24 | 24 | โ | 4,83 | 3,9 | 3,95 |
N12โ-โ24 | 24 | โ | 5,49 | 4,5 | 4,59 |
1/4"-โ20 | 20 | 1/4" | 6,35 | 5,1 | 5,25 |
5/16"-โ18 | 18 | 5/16" | 7,94 | 6,6 | 6,68 |
3/8"-โ16 | 16 | 3/8" | 9,53 | 8 | 8,08 |
7/16"-14 | 14 | 7/16" | 11,11 | 9,4 | 9,44 |
1/2"-โ13 | 13 | 1/2" | 12,7 | 10,8 | 10,88 |
9/16"-โ12 | 12 | 9/16" | 14,23 | 12,2 | 12,3 |
5/8"-11 | 11 | 5/8" | 15,88 | 13,5 | 13,69 |
3/4"-10 | 10 | 3/4" | 19,05 | 16,5 | 16,62 |
7/8"-โ9 | 9 | 7/8" | 22,23 | 19,5 | 19,52 |
1"-โ8 | 8 | 1" | 25,4 | 22,25 | 22,34 |
1โ1/8"-7 | 7 | 1โ1/8" | 28,57 | 25 | 25,08 |
1โ1/4"-7 | 7 | 1โ1/4" | 31,75 | 28 | 28,26 |
1โ3/8"-โ6 | 6 | 1โ3/8" | 34,92 | 30,75 | 30,85 |
1โ1/2"-โ6 | 6 | 1โ1/2" | 38,1 | 34 | 34,03 |
1โ3/4"-โ5 | 5 | 1โ3/4" | 44,45 | 39,5 | 39,56 |
2"-โ4โ1/2 | 4,5 | 2" | 50,8 | 45 | 45,37 |
2โ1/4"-โ4โ1/2 | 4,5 | 2โ1/4" | 57,15 | 51,5 | 51,72 |
2โ1/2"-โ4 | 4 | 2โ1/2" | 63,5 | 57,25 | 57,39 |
2โ3/4"-โ4 | 4 | 2โ3/4" | 69,85 | 63,5 | 63,74 |
3"-โ4 | 4 | 3" | 76,2 | 70 | 70,09 |
3โ1/4"-โ4 | 4 | 3โ1/4" | 82,55 | 76,2 | 76,44 |
3โ1/2"-โ4 | 4 | 3โ1/2" | 88,9 | 82,6 | 82,79 |
3โ3/4"-โ4 | 4 | 3โ3/4" | 95,25 | 88,9 | 89,14 |
4"-โ4 | 4 | 4" | 101,6 | 95,25 | 95,48 |
Tabella filetti UNF
Filettatura | Passi | ร esterno | ร foro in mm | ||
---|---|---|---|---|---|
pollici | pollici | mm | Bullone | Dado | |
0 - 80 | 80 | โ | 1,52 | 1,25 | 1,30 |
1 - 72 | 72 | โ | 1,85 | 1,55 | 1,61 |
2 - 64 | 64 | โ | 2,18 | 1,90 | 1,91 |
3 - 56 | 56 | โ | 2,51 | 2,15 | 2,19 |
4 - 48 | 48 | โ | 2,84 | 2,40 | 2,45 |
5 - 44 | 44 | โ | 3,17 | 2,70 | 2,74 |
6 - 40 | 40 | โ | 3,50 | 2,95 | 3,01 |
8 - 36 | 36 | โ | 4,16 | 3,50 | 3,59 |
10 - 32 | 32 | โ | 4,82 | 4,10 | 4,16 |
1/4"-โ28 | 28 | 1/4" | 6,35 | 5,50 | 5,56 |
5/16"-โ24 | 24 | 5/16" | 7,94 | 6,90 | 6,99 |
3/8"-โ24 | 24 | 3/8" | 9,53 | 8,50 | 8,56 |
7/16"- 20 | 20 | 7/16" | 11,11 | 9,90 | 9,94 |
1/2"-โ20 | 20 | 1/2" | 12,70 | 11,50 | 11,52 |
9/16"-โ18 | 18 | 9/16" | 14,23 | 12,90 | 12,97 |
5/8"-18 | 18 | 5/8" | 15,88 | 14,50 | 14,55 |
3/4"-16 | 16 | 3/4" | 19,05 | 17,50 | 17,54 |
7/8"-โ14 | 14 | 7/8" | 22,23 | 20,40 | 20,49 |
1"-โ12 | 12 | 1" | 25,40 | 23,25 | 23,36 |
1โ1/8"- 12 | 12 | 1โ1/8" | 28,57 | 26,50 | 26,54 |
1โ1/4"- 12 | 12 | 1โ1/4" | 31,75 | 29,50 | 29,71 |
1โ3/8"-โ12 | 12 | 1โ3/8" | 34,92 | 32,75 | 32,89 |
1โ1/2"-โ12 | 12 | 1โ1/2" | 38,10 | 36,00 | 36,06 |
Quali produttori utilizzano quali filetti?
La seguente tabella (a destra) presenta i principali tipi di filetto utilizzati dai piรน importanti produttori di moto. Ci possono ovviamente essere degli scostamenti se si utilizzano componenti di fornitori internazionali. In caso di dubbi, osservare quindi sempre con attenzione la vite che si ha davanti. Utilizzare un calibro a corsoio per determinare con precisione il diametro e un calibro per filettatura per stabilire con esattezza il passo.
La lunghezza delle viti puรฒ essere misurata solo nelle viti a testa svasata (incl. testa). In caso contrario, si puรฒ misurare la lunghezza del gambo.
I modelli d'epoca non sono citati; questo perchรฉ, ad esempio, per le Harley e i modelli inglesi meno recenti vengono utilizzati anche filetti speciali che si scostano da quelli standard UNC e UNF. Le tabelle filetti corrispondenti sono disponibili in Internet.
Viti specifiche in base al marchio
Produttore | Versione metrica | Versione in pollici | Particolaritร | ||
---|---|---|---|---|---|
APRILIA | X | ||||
BMW | X | ||||
BUELL | X | X | Parti annesse in parte metriche | ||
CAGIVA | X | ||||
DUCATI | X | ||||
HARLEY-DAVIDSON | X | X | Modelli V-Rod in parte con elementi di collegamento metrici e fino al 1977 ca. anche filetti speciali Harley | ||
HONDA | X | Identiche alle DIN-ISO fino M8 incl., poi filettature fini | |||
INDIAN (Polaris) | X | ||||
KAWASAKI | X | Identiche alle DIN-ISO fino M8 incl., poi filettature fini | |||
KTM | X | ||||
MOTO MORINI | X | ||||
MOTO GUZZI | X | ||||
MV AGUSTA | X | ||||
PIAGGIO/VESPA | X | ||||
SUZUKI | X | Identiche alle DIN-ISO fino M8 incl., poi filettature fini | |||
TRIUMPH dal 1990 (Hinckley) | X | ||||
TRIUMPH fino al 1983 (Meriden) | X | Filetti in pollici britannici e filetti speciali Triumph | |||
VICTORY (Polaris) | X | ||||
YAMAHA | X | Identiche alle DIN-ISO fino M8 incl., poi filettature fini |
Consigli extra per veri meccanici
Assicurarsi di quanto segue
I filetti che erano dotati di frenafiletti liquido e che si indurisce devono essere puliti accuratamente e muniti di mastice fresco. Non sostituire mai i dadi autobloccanti con dadi normali. Possono essere utilizzati anche una seconda o terza volta purchรฉ siano ancora sufficientemente difficoltosi da ruotare.
Il centro tecnico Louis
Se hai una domanda tecnica sulla tua moto, rivolgiti al nostro centro tecnico. Troverai infinita esperienza, opere di riferimento e indirizzi.
Attenzione!
I suggerimenti di meccanica fai da te sono procedure generali che potrebbero non essere applicabili a tutti i veicoli o a tutti i singoli componenti. Le condizioni specifiche del sito in cui lavori possono eventualmente variare notevolmente. Pertanto, non possiamo fornire alcuna garanzia alcuna garanzia per quanto riguarda la correttezza delle informazioni riportate nei suggerimenti di meccanica fai da te.
Grazie per la comprensione.