- Pagina iniziale
- Elementi di montaggio
- Impianti di scarico
- Impianti scarico scooter
- Akrapovic Scooter-Line
Akrapovic
Akrapovic Scooter-Line
in titanio, carbonio e acciaio inox
Art. No. 60418007
Note importanti
La trova la tua moto:
PDVC
627,00 € 2
da 499,00 € 1
Hai aggiunto al carrello il seguente articolo:
Descrizione
Akrapovic Scooter-Line in titanio, carbonio e acciaio inox
Il nome Akrapovic è sinonimo di impianti di scarico, collettori e silenziatori high-tech unici e innovativi, annoverabili di diritto tra i più performanti al mondo. Anche nel mondo degli scooter l'azienda dice prepotentemente la sua. I prodotti della linea Slip-On (silenziatori) o Racing (impianti completi) realizzati in carbonio, acciaio inossidabile, acciaio inox nero o titanio convincono sotto ogni aspetto prestazionale e tecnico.
Ottieni il meglio dalla tua moto.
I prodotti sono forniti provvisti di kit di montaggio completo, istruzioni per l'uso e omologazione CE.
Informazioni sul produttore: Akrapovic
Accedi direttamente agli articoli Akrapovic
Silenziatori di prima classe
Dalla sua fondazione nel 1990, in poco tempo Akrapovic ha scalato la classifica dei produttori di scarichi. Solo dieci anni più tardi Colin Edwards è diventato il primo campione del mondo Superbike a utilizzare impianti di scarico Akrapovic sulla sua moto. Nel frattempo, il marchio sloveno ha vinto titoli mondiali nei più diversi sport motoristici. E per molti motociclisti, Akrapovic è il non plus ultra per quanto riguarda i silenziatori. Come si spiega questa ininterrotta serie di successi? Intenso lavoro di sviluppo, lavorazione meticolosa, design fantastico, peso ridotto, suono ricco e, in molti casi, potenza e coppia aumentate.
Info
Acciaio inossidabile è il nome collettivo datoa gli acciai che non arrugginiscono. Rispetto agli acciai non legati, presentano una resistenza alla corrosione nettamente migliorata. Gli acciai inossidabili sono resistenti all'invecchiamento, ai raggi UV e alla rottura e anche igienici, immarcescibili, atossici e non inquinanti. Resistono agli agenti atmosferici e sono completamente riciclabili anche dopo decenni. Fin dalla scoperta degli acciai inossidabili nel 1912, produttori e distributori hanno utilizzato un'ampia gamma di denominazioni commerciali come V2A, V4A, NIROSTA, Remanit o Cromargan, spesso però valide solo per determinati settori.
Ma senza l'aggiunta "antiruggine" anche la parola "acciaio inossidabile" non è sufficiente come denominazione, perché gli acciai inossidabili comprendono anche i gruppi acciaio legato da costruzione, acciaio per cuscinetti, acciaio rapido e acciaio da utensili, che hanno caratteristiche di impiego considerevolmente diverse.
CURA E UTILIZZO:
Come tutti gli altri materiali, l'acciaio inossidabile va pulito regolarmente. Dopo l'uso in inverno, in presenza di pioggia o con aria salmastra (nei pressi della costa) e a intervalli regolari si deve effettuare la manutenzione di questo prodotto per conservarne il valore.
In angoli, spigoli e collegamenti a vite può facilmente accumularsi acqua che può causare danni da corrosione e vanno quindi puliti accuratamente; se necessario, di tanto in tanto allentare le viti e pulire bene i componenti.
Non lasciare parti di acciaio "arrugginite" sull'acciaio inossidabile, la ruggine "infetta" l'acciaio inossidabile.
Info
Prodotto nell'Unione Europea.
Documenti
Tutte le varianti
Valutazioni
Hai altre domande?
Spedizione gratis a partire da 70€
Diritto di reso di 2 anni
Consegna veloce
Reso gratuito