- Pagina iniziale
- Parti soggette a usura
- Freni
- Dischi freno
- Brembo dischi freno fissi con ABE
Brembo
DISCO FR. BREMBO 68B40781
POST., 240 MM,FISSO,ABE
Art. No. 10043404
Note importanti
La trova la tua moto:
PDVC
119,99 € 2
da 95,99 € 1
Hai aggiunto al carrello il seguente articolo:
Descrizione
DISCO FR. BREMBO 68B40781 POST., 240 MM,FISSO,ABE
Brembo, coi suoi dischi per freni, offre una gamma completa all'altezza di tutte le esigenze. Hanno la stessa qualità dei componenti forniti ai produttori delle moto più accattivanti del mondo.
I dischi sono realizzati in un unico pezzo di acciaio inox, secondo un procedimento che assicura un'esecuzione perfetta: le rigide tolleranze mantenute e i cicli di lavorazione selezionati assicurano ai dischi freno "monopezzo" Brembo una planarità e concentricità pressoché incomparabili.
- I dischi freno vengono forniti singolarmente, per sistemi a doppio disco ordinare due pezzi.
- Prima di effettuare il montaggio, osservare le istruzioni per la sicurezza accluse.
Dati tecnici:
- Intercambiabili con i dischi freno originali
- Anello in acciaio inox forato
- Con ABE per la Germania
Ti mostreremo in dettaglio come cambiare i dischi dei freni nel nostro video su YouTube "How To: cambiare i dischi dei freni".
Elenco delle moto compatibili
Informazioni sul produttore: Brembo
Accedi direttamente agli articoli Brembo
More than brakes!
Quasi 50 anni fa il marchio italiano ha iniziato a produrre dischi freno per automobili. Seguono altri componenti per freni come pinze e pompe. Nel 1972, Brembo diventa fornitore di freni per il primo equipaggiamento di Moto Guzzi. Dal 1975, le Ferrari di Formula 1 iniziano a utilizzare la tecnologia frenante di Brembo. Oggi Brembo è fornitore OEM tra gli altri per BMW, KTM, Harley-Davidson, Ducati e MV Agusta. Brembo domina la scena delle corse motociclistiche ormai da molti anni: oltre 20 titoli mondiali nella MotoGP e nel campionato Superbike provano senza ombra di dubbio la superiorità della tecnologia Brembo. Quali sono i segreti di questo successo? La passione per le corse, la volontà di essere sempre i primi, il meticoloso lavoro di sviluppo e gli standard costantemente elevati per la qualità dei materiali e di lavorazione.
Info
Acciaio inossidabile è il nome collettivo datoa gli acciai che non arrugginiscono. Rispetto agli acciai non legati, presentano una resistenza alla corrosione nettamente migliorata. Gli acciai inossidabili sono resistenti all'invecchiamento, ai raggi UV e alla rottura e anche igienici, immarcescibili, atossici e non inquinanti. Resistono agli agenti atmosferici e sono completamente riciclabili anche dopo decenni. Fin dalla scoperta degli acciai inossidabili nel 1912, produttori e distributori hanno utilizzato un'ampia gamma di denominazioni commerciali come V2A, V4A, NIROSTA, Remanit o Cromargan, spesso però valide solo per determinati settori.
Ma senza l'aggiunta "antiruggine" anche la parola "acciaio inossidabile" non è sufficiente come denominazione, perché gli acciai inossidabili comprendono anche i gruppi acciaio legato da costruzione, acciaio per cuscinetti, acciaio rapido e acciaio da utensili, che hanno caratteristiche di impiego considerevolmente diverse.
CURA E UTILIZZO:
Come tutti gli altri materiali, l'acciaio inossidabile va pulito regolarmente. Dopo l'uso in inverno, in presenza di pioggia o con aria salmastra (nei pressi della costa) e a intervalli regolari si deve effettuare la manutenzione di questo prodotto per conservarne il valore.
In angoli, spigoli e collegamenti a vite può facilmente accumularsi acqua che può causare danni da corrosione e vanno quindi puliti accuratamente; se necessario, di tanto in tanto allentare le viti e pulire bene i componenti.
Non lasciare parti di acciaio "arrugginite" sull'acciaio inossidabile, la ruggine "infetta" l'acciaio inossidabile.
Info
L'omologazione del tipo tedesca, "allgemeine Betriebserlaubnis (ABE)", consente l'uso dei relativi accessori nei modelli di veicolo elencati nel quaderno contenente le certificazioni. In questo caso, per l'identificazione del mezzo è fondamentale la sigla del modello, e non la denominazione di vendita. Tale quaderno deve essere portato con sé a ogni viaggio e, su richiesta, deve essere esibito in caso di un controllo stradale o alla revisione.
Gli accessori dotati di omologazione ABE non vanno registrati nei documenti del veicolo. Chi tuttavia non vuole portare sempre con sé la certificazione può, per es., far eseguire a richiesta a TÜV una registrazione (a pagamento).
Se un accessorio viene utilizzato su un veicolo che non compare nell'elenco dell'omologazione ABE, allora è necessaria un'omologazione singola. La solidità e la sicurezza stradale del prodotto stesso dovrebbero essere dimostrati con l'ABE; il revisore deve decidere in base alle proprie conoscenze professionali se il prodotto può essere utilizzato sul veicolo.
Un monopattino elettrico dotato di ABE dispone di un'omologazione tedesca che dichiara che il veicolo soddisfa tutti i requisiti dell'eKFV (ordinanza tedesca sui veicoli elettrici di piccola taglia) rilevanti per l'autorizzazione. Vale inoltre l'obbligo di assicurazione e il divieto di utilizzare i monopattini elettrici sui marciapiedi. Si possono usare soltanto le piste ciclabili e la strada (se non sono presenti piste ciclabili). Il monopattino elettrico può essere utilizzato solo a partire dai 14 anni. Non è necessario avere la patente né indossare il casco, tuttavia è caldamente consigliato. Un monopattino elettrico può essere usato esclusivamente da una sola persona per volta.
Info
Prodotto in Italia.
Documenti
Valutazioni (46)
Writing review is not available
We are currently working on the implementation. The feature will be available soon.
Tutte le varianti
Hai altre domande?
Spedizione gratis a partire da 70€
Diritto di reso di 2 anni
Consegna veloce
Reso gratuito